Niente panico. Le regole che stabiliscono i tempi per l’emissione della fattura non impongono che questa avvenga prima del pagamento, anzi, in molti casi è normale che avvenga dopo.
La fattura è un documento fiscale che certifica la cessione della proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. Inoltre determina i corretti versamenti IVA (per chi ne è soggetto).
Come vedi, quindi, la funzione della fattura non è direttamente legata a una richiesta di pagamento.
Le tempistiche per la sua emissione dipendono dalla natura del bene o servizio.
L’art. 6 del D.p.r. 633/1972 recita che la fattura deve essere emessa “nel momento di effettuazione dell’operazione”. Quale sia questo momento dipende dall’oggetto della fattura, che può essere:
Come detto prima, la fattura sancisce il passaggio di proprietà che nel caso di beni immobili avviene alla stipula dell’atto. Quindi, la fattura deve essere emessa in questo momento, anche se in precedenza è stata versata una caparra.
Considerando che si tratta di una pratica molto comune, nella compravendita di beni immobili non solo si può emettere fattura dopo bonifico, ma è la normalità.
Anche in questo caso, la fattura deve essere emessa nel momento di passaggio della proprietà del bene che, a seconda dell’accordo tra le parti, può avvenire al momento della spedizione o alla ricezione della merce. Entro 24 ore poi il venditore dovrà emettere un documento che si chiama fattura immediata.
Volendo si può ricorrere alla fatturazione differita. In questo caso, la merce deve viaggiare insieme a un documento di trasporto (ddt) e la fattura deve essere emessa entro il 15 del mese successivo, anche per più spedizioni effettuate allo stesso cliente.
Anche qui dunque, che il pagamento avvenga prima o dopo l’emissione della fattura è irrilevante.
In questo caso ovviamente non c’è un passaggio di proprietà, quindi si parla di espletamento di un servizio. E ai fini della fatturazione il servizio di considera concluso al momento del pagamento.
La fattura immediata deve essere emessa entro 24 ore dal pagamento. Oppure si può ricorrere alla fattura differita per tutte le prestazione effettuate allo stesso cliente nell’arco del mese (con emissione entro il 15 del mese successivo).
Come vedi, anche in questo caso si può fatturare dopo la ricezione di un bonifico.
Lo stesso articolo del D.p.r. 633/1972 ammette alcune deroghe a quanto appena detto:
In entrambi questi casi la fattura viene emessa prima di quanto stabilito dalla regola generale.
Per la fattura elettronica, ormai obbligatoria per molti titolari di Partita Iva, valgono le stesse regole, con un paio di eccezioni:
Anzi, come hai visto, non solo si può, ma succede molto spesso, sopratutto nell’ambito dei servizi.
Ovviamente si tratta di pochi giorni. La fattura deve essere emessa al massimo entro la metà del mese successivo.
In caso contrario si potrebbe incorrere in una sanzione (a parte nel caso della fatturazione elettronica fino a luglio 2019). Quindi, se ti accorgi di non aver emesso una fattura, rimedia il prima possibile. Generalmente, se la violazione è solo formale e non provoca danni all’erario puoi farlo senza pagare nulla. In caso di dubbio rivolgiti al tuo commercialista.
E ricorda che, in ogni caso, emettere una fattura in ritardo è molto meno grave che non emetterla affatto.
Basta un quarto d'ora non fatturato al giorno per perdere più di 2.000 € all'anno.
Ogni piccola azione della giornata dedicata ad un cliente, una telefonata rapida, un email di media lunghezza ha un costo minimo se presa da sola. Ma giorno dopo giorno questi costi si sommano, e la cifra alla fine dell'anno diventa la differenza tra una settimana di ferie in più o meno.
Purtroppo tenere traccia di tutte le brevi attività è spesso complicato, e si preferisce lasciar perdere.
Non solo. E' semplice perdere tempo, e soldi, quando non si ha un'organizzazione del proprio lavoro concentrata in un punto solo.
Se il lavoro viene segnato su un Excel, le fatture vengono fatte su un programma su PC, le scadenze vengono tenute a mente... dimenticare qualcosa è inevitabile prima o poi.
Reveni - il gestionale per il professionista
ti aiuta ad organizzare il tuo lavoro
(Nessuna carta di credito richiesta)